top of page

4. Tre progetti strategici

1. Università e Sistema delle Scienze per la Salute.

  • Interdisciplinarità nella sanità. Collaborazione tra medicina, scienze biologiche, chimiche, fisiche, tecnologiche e umanistiche su temi come etica, medical humanities, IA e salute pubblica e medicina di precisione.

  • Didattica innovativa. Rafforzamento delle convenzioni con strutture sanitarie, internazionalizzazione dei corsi, nuovi programmi post-laurea e potenziamento delle strutture cliniche.

  • Ricerca avanzata e traslazionale. Connessione tra ricerca pre-clinica e clinica, collaborazione con IRCCS e istituzioni sanitarie per progetti su Digital Health, medicina personalizzata e IA.

  • Governance sanitaria territoriale. Costituzione di tavoli permanenti con istituzioni sanitarie per una sanità integrata; sviluppo di corsi per competenze sanitarie emergenti.
     

  • 2. Rapporto università-città.

  • Rete culturale diffusa. Valorizzazione di musei, archivi, biblioteche, centri culturali e Collegi come infrastruttura culturale condivisa tra Università e città.

  • Pavia e Cremona come modelli urbani sostenibili. Promozione della mobilità sostenibile, residenzialità diffusa e hub di innovazione urbana in dialogo con le comunità locali.

  • Promozione culturale e accademica. Supporto a startup culturali e sociali, festival, digitalizzazione del patrimonio, turismo culturale e accademico, cooperazione con enti culturali locali e internazionali.
     

  • 3. Rapporto università-territorio.​

  • Governance di area vasta. Coinvolgimento attivo nelle dinamiche territoriali dell’Oltrepò fino alla zona Sud di Milano per un modello di sviluppo sostenibile e condiviso.

  • Spin-off e startup territoriali. Promozione di nuove imprese accademiche in biodiversità, agroalimentare, salute e sostenibilità.

  • Capitale del sapere. Creazione di poli di ricerca e sperimentazione sulla biodiversità, sicurezza alimentare e salute nutrizionale.

  • Formazione specializzata e consapevolezza ambientale. Sviluppo di nuove figure professionali e programmi di educazione ambientale per valorizzare il patrimonio naturale.

  • bottom of page