5. Sistema UNIPV aumentare la partecipazione per raggiungere
obiettivi insieme
• Sistema collaborativo e partecipato. Costruzione di un modello organizzativo unitario e sinergico, che valorizzi tutte le componenti della comunità universitaria: componente studentesca, corpo docente, personale tecnico-amministrativo e le figure di collaboratori linguistici.
• Dialogo costante con studenti e studentesse. Incontri periodici tra governance e rappresentanze studentesche per costruire insieme progetti, attività culturali e miglioramenti infrastrutturali.
Valorizzazione del personale tecnico-amministrativo. Formazione continua, flessibilità lavorativa, welfare, premi di produttività e trasparenza nei processi decisionali.
• Sinergia tra governance, amministrazione e dipartimenti. Riunioni periodiche e strutture di riferimento per favorire allineamento e coerenza strategica.
• Semplificazione e digitalizzazione. Investimenti nell’automazione, uso dell’IA per liberare risorse umane e migliorare i processi decisionali con dati integrati.
• Ripartizione trasparente delle risorse. Tavoli di confronto aperti a tutte le componenti accademiche per garantire equità e coerenza con le priorità di Ateneo.
• Sistema dei Collegi come risorsa strategica. Sinergia tra Collegi di Merito, Collegi Ente diritto allo studio (EDISU) e Ateneo per rafforzare identità e cultura collegiale.
• Comunicazione interna ed esterna efficace. Promozione dell’immagine dell’Università di Pavia, valorizzazione delle attività delle strutture, forum digitale e ricorso a chatbot per migliorare ascolto e servizi.
• Sostenibilità come valore trasversale. Rafforzamento dell’Ufficio Sostenibilità (OSA), promozione della mobilità sostenibile e bilanci di sostenibilità ambientale, sociale e organizzativa (ESG) pubblici e trasparenti.
• Impegno nella cooperazione internazionale. Sostegno al Centre for Global Strategic Engagement (GLOBEC) e particolare attenzione alle attività del Committee for International Cooperation and Development (CICOPS), promozione di partnership con Organizzazioni Non Governative e atenei del Sud globale, partecipazione a bandi di cooperazione.
• Sport come inclusione e benessere. Valorizzazione del Centro Universitario Sportivo (CUS).