3. Condividere il Sapere
-
Terza Missione come leva strategica. L’Università di Pavia promuove un modello avanzato di Terza Missione, rafforzando i legami con istituzioni, imprese, scuole, terzo settore e cittadinanza per generare innovazione, inclusione e crescita condivisa.
-
Innovazione e trasferimento tecnologico. Sostegno a spin-off e start-up, valorizzazione della proprietà intellettuale e promozione della cultura imprenditoriale tra neolaureati e neolaurate, ricercatrici e ricercatori, con piattaforme digitali per facilitare la collaborazione.
-
Collaborazioni istituzionali semplificate. Snellimento delle procedure di convenzionamento, identificazione o reclutamento di personale dedicato e formato per migliorare l’efficienza nella gestione dei rapporti con enti pubblici e privati.
-
Ecosistema dell’innovazione e Parco Cardano. Sviluppo di sinergie tra ricerca, formazione e imprese in spazi condivisi per la co-creazione di progetti ad alto impatto tecnologico, con il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, ricercatrici e ricercatori.
-
Valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Promozione di musei, biblioteche, archivi e orto botanico dell’Ateneo con iniziative culturali, turistiche, divulgative e didattiche rivolte a cittadini, scuole e visitatori internazionali.
-
Public Engagement diffuso e strutturato. Programmazione stabile di attività pubbliche (incontri, mostre, festival, laboratori, eventi), rivolte alla cittadinanza e alle scuole, per rafforzare il dialogo tra ricerca e società.
-
Partecipazione e co-progettazione sociale. Attivazione di percorsi partecipativi con cittadini, scuole e territori per orientare l’azione universitaria verso temi sociali chiave: parità, salute, inclusione, sostenibilità e cultura.
-
Ufficio per il Public Engagement. Creazione di un servizio dedicato per coordinare strategicamentela Terza Missione, promuovere la partecipazione, monitorare l’impatto e rafforzare la comunicazione dell’Ateneo.
-
Relazioni istituzionali e impatto pubblico. Creazione dell’Ufficio Relazioni Istituzionali per facilitare il dialogo con attori esterni, costruire partenariati strategici e portare la voce dell’Università nelle politiche pubbliche a tutti i livelli.